Attività culturali
Fin dalle origini l’Associazione ha affiancato alla raccolta, schedatura e conservazione di materiale museale rappresentativo della società contadina piemontese, un’intensa attività di studio, in parte sostenuta dall’Università di Torino, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, dalla Regione Piemonte, dalla Provincia e dal Comune di Torino e da altri organismi pubblici e privati tra cui il Federagrario, la Cassa di Risparmio di Torino, l’Istituito Bancario San Paolo di Torino.
Di particolare interesse il progetto di “Ricerca sull’evoluzione a memoria d’uomo, della tecnica e del linguaggio viticolo-enologico in centri rappresentativi del Piemonte”.
Tradizionali appuntamenti dell’Associazione sono le annuali gite di istruzione in Italia e all’estero.
Sono stati inoltre organizzati Convegni sui seguenti argomenti: “ La viticoltura e l’enologia”; “Storia della meccanizzazione agricola”; “Passato e presente dell’apicoltura subalpina”; “Le professioni in agricoltura nel recente passato piemontese”; “Il bosco e il legno” “Il ruolo della donna nel mondo contadino piemontese” che hanno richiamato i maggiori studiosi del settore.
L’attività scientifica è completata dalla promozione di esposizioni al pubblico, seminari e visite di studio, dalla pubblicazione del periodico “Studi di Museologia Agraria”, e dalla conservazione ed arricchimento della Biblioteca.
Il primo nucleo espositivo, allestito e aperto al pubblico nel 1996, era situato in due sale a piano terra del castello di Cisterna d'Asti e aveva come tema :
"La viticolura della collina piemontese".
Le due sale erano dedicate alla memoria del Cavaliere Guido Bertello (11/11/1928 - 3/10/1996).
L' esposizione riguardava:
Biologia della vite
Forme di allevamento e collocazioni geografiche
Forme di allevamento storiche
Operazioni colturali - Ieri e oggi
Storia della vite e del paesaggio viticolo
Rivoluzione viticola
Diffusione della vite in Piemonte
Vitigni attuali
Le viti di Cisterna
Forme di allevamento tra tradizione e modernità
Tecnica viticola e meccanizzazione
Catalogo: "La viticoltura della collina piemontese", aprile 2000
Ideazione, coordinamento e allestimento di Patrizia Vaschetto, e Valter Giuliano
Presentazione di Luciana Quagliotti
Testi: di Valter Giuliano e Mario Tovo.
Museo dell'Agricoltura del Piemonte (AMAP)
Tel. +39 3495789146 Fax 0113180269
http://www.museo.agricoltura.unito.it
email < museo.agricoltura@ unito.it>
Riconoscimento personalità giuridica D.G.R. 29 luglio 1986, n. 11-6814 - C.F. 80095840015-
IBAN IT34W0306909606100000190851
La nostra storia
Racconta ai visitatori di quando l'associazione ha mosso i primi passi.
Chi siamo
Parla ai visitatori dei membri dell'associazione. Sono necessarie esperienze precedenti per iscriversi? Come si richiede l'iscrizione? Aggiungi qui sotto le foto dei membri dell'associazione.
Nome
Ruolo
Nome
Ruolo
Nome
Ruolo
Nome
Ruolo
Nome
Ruolo
Nome
Ruolo
Nome
Ruolo
Nome
Ruolo
Nome
Ruolo