Collezione
In oltre quarant'anni , l'Associazione ha raccolto oggetti e strumenti agricoli , veri esemplari di una storia di cui è assolutamente obbligatorio non perdere traccia. Gli oggetti sono schedati, e riuniti per analogia di utilizzo . In questa prospettiva sono stati catalogati sino ad ora più di 1500 materiali , di cui sono indicati essenzialmente la funzione e l'uso nelle fasi della lavorazione inerenti le varie produzioni, la denominazione in italiano e, quando possibile, nella parlata locale . Per gli oggetti della collezione sono state adottate le schede FKO ( Folklore- Oggetti) elaborate nel decennio del 1970 dall' Istituto Centrale per il catalogo e la Documentazione, unitamente al Museo nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari con sede in Roma del Ministero dei Beni Culturali, per catalogare tutto il materiale demo-antropologico presente sul territorio italiano . Ogni oggetto in catalogo è corredato di foto in bianco e nero.
Nel 2023 la collezione in proprietà del Museo raggiunge all'incirca i 1600 pervenuti, dopo l'iniziale acquisto, per donazione. Gli oggetti provengono quasi tutti dal territorio regionale, sono inventariati , schedati con i sistemi FKO /GUARINI /AMAP e fotografati.
I materiali della collezione rientrano nei settori di :
TESSITURA
CEREALICOLTURA
ATTREZZI PER DISSODAMENTO E PREPARAZIONE DEL TERRENO
MACCHINE AGRICOLE
ATTUALMENTE LA COLLEZIONE NON E' VISITABILE
ORIGIN: